Un messaggio di fiducia per i giovani e le famiglie.
Il Liceo “A. Avogadro” nato nel 1946 per rispondere alle esigenze reali del territorio, offre attualmente tre diversi indirizzi di studi: il corso Scientifico che combina il rigore delle discipline scientifiche (matematica, fisica, scienze naturali) con la ricchezza di una solida preparazione umanistica (italiano, latino, storia, filosofia), senza dimenticare l’importanza della lingua inglese; il corso di Scienze Umane che concentra l’attenzione sulla persona e sulle discipline che se ne occupano più da vicino (pedagogia, antropologia, psicologia e filosofia), ma senza dimenticare gli altri ambiti del sapere; il Liceo Economico-Sociale, dove alle scienze sociali si affiancano una preparazione nell’ambito del diritto e lo studio di una seconda lingua straniera.
Dopo il diploma al Liceo “Avogadro” lo studente può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria e frequentare con profitto, come testimoniato anche dal monitoraggio di enti esterni.
La solidità dell’offerta formativa e l’attenzione riservata ad ogni singolo studente sostanziano l’ambizione del Liceo “Avogadro” a rappresentare non solo un punto di riferimento nel sistema scolastico biellese, ma nel panorama culturale del territorio.
Email: bips01000n@istruzione.it
Indirizzo: Via Galimberti, 5 - Biella
Sito internet: www.liceoavogdrobiella.edu.it
Telefono: 015 405869
Facebook: //
Instagram: //
Il Liceo “A. Avogadro” di Biella cominciò le lezioni nell’immediato dopoguerra, nel 1946, su richiesta di un gruppo di famiglie che intendeva garantire ai propri figli un percorso diverso e per così dire “più moderno” rispetto al Classico, fino ad allora l’unico liceo del territorio: già dalle sue origini, quindi, la scuola si è caratterizzata per la vocazione a rispondere alle esigenze reali di chi lo ha poi frequentato negli anni.
Attualmente sono attivi tre diversi indirizzi di studi: il corso Scientifico, ospitato nella storica sede all’angolo tra via Galimberti e via Tripoli, che combina il rigore delle discipline scientifiche (matematica, fisica, scienze naturali) con la ricchezza di una solida preparazione umanistica (italiano, latino, storia, filosofia), senza dimenticare l’importanza della lingua inglese, delle iniziative di scambio internazionale e l’utilizzo delle nuove tecnologie. Il corso di Scienze Umane, la cui sede è in via Trivero, concentra l’attenzione sulla persona e sulle discipline che se ne occupano più da vicino (pedagogia, antropologia, psicologia e filosofia), ma senza dimenticare gli altri ambiti del sapere. Il Liceo Economico-Sociale, propriamente una articolazione dell’indirizzo di Scienze Umane, è ubicato in Via Cavour: alle scienze sociali si affiancano qui una preparazione specifica nell’ambito del diritto e lo studio di una seconda lingua straniera accanto all’inglese.
Dopo il diploma al Liceo “Avogadro”, diverse generazioni di studenti hanno avuto accesso a un percorso di studi universitari di grande soddisfazione e spesso a carriere lavorative di assoluta rilevanza: ciascuno dei tre indirizzi, pur nelle diverse declinazioni, offre una preparazione completa che permette l’accesso a qualsiasi facoltà e il cui valore è stato riconosciuto anche dal monitoraggio di enti esterni, come la Fondazione Agnelli di Torino che ha individuato nel corso Scientifico, in particolare, una realtà di eccellenza a livello non solo provinciale.
La solidità dell’offerta formativa, l’attenzione riservata ad ogni singolo studente e le opportunità di allargamento del proprio orizzonte sostanziano l’ambizione del Liceo “Avogadro” a rappresentare non solo un punto di riferimento nel sistema scolastico biellese, ma in senso più generale, nel panorama culturale del territorio.
Con la partecipazione dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte
Sponsor tecnico
© Copyright 2025 Confindustria Piemonte - C.F. 80082290018
Company Info -
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Preferenze Cookie