Istituto Superiore Ferrari-Mercurino sede Gattinara

Wooooow Piemonte Novara, Vercelli, Valsesia Istituto Superiore Ferrari-Mercurino sede Gattinara

Il nostro Istituto offre agli studenti un ambiente sano e inclusivo dove trascorrere le ore di didattica. La dotazione di laboratori di informatica e progettazione CAD oltre a laboratori di fisica e chimica, contribuisce a fornire agli alunni tutti le conoscenze  e le competenze per affrontare al meglio il mondo del lavoro e dell'Università. in un ottica di costante miglioramento, a breve verrà realizzato un laboratorio GREEN per contribuire in maniera concreta alle attuali esigenze  di tutela dell'ambiente e risparmio energetico.


L’Istituto Tecnico per Geometri nasce a Gattinara nel settembre del 1990 con sede in via Calza.
Da allora, in breve tempo, il crescente numero di studenti, rese necessario un ampliamento degli spazi da destinare alle classi.
L'interesse verso l'Istituto per Geometri fu così grande da spingere l'Amministrazione Provinciale a realizzare una nuova sede più adeguata alle nuove esigenze e quindi realizzare un edificio in grado di accogliere tutti i nuovi iscritti. Nell’anno 2000/2001 si inaugura il primo lotto del nuovo edificio in Via Volta, mentre l’ITG viene accorpato al Liceo Scientifico di Borgosesia. La nuova sede venne inserita all'interno di un parco con piste di atletica, campi da tennis e da calcetto. Laboratori di informatica, di chimica e fisica, aule rinnovate e spazi adeguati alla vita scolastica, completano il quadro di rinnovamento effettuato negli anni.
Nel 2005 l’Istituto per Geometri assume l’attuale nome di “Istituto Tecnico - Mercurino Arborio di Gattinara” mentre dall’anno scolastico 2007/2008, completato il secondo lotto della nuova sede,tutte le classi del “Geometri” sono riunite in un unico edificio. Dal 2010 nella sede di Gattinara è attivo il Liceo Scientifico nell’opzione Scienze Applicate.
La scuola attinge a un bacino di utenza che va dall’alta alla bassa Valsesia, alla Valsessera,ai comuni della fascia collinare vercellese e novarese,caratterizzato dalla presenza di quattro rilevanti centri urbani (Varallo, Borgosesia, Gattinara e Borgomanero).

Titolo di studi: C.A.T. Costruzione Ambiente e Territorio
Mail: arboriomercurino@istitutosuperioreferrarimercurino.edu.it

"L’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (sigla IT24), ex scuola per geometri, è una scuola superiore che fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo dell’edilizia, della topografia e dell’utilizzo dei materiali. Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio saprà eseguire rilievi topografici, progettare immobili, seguire le operazioni catastali, stimare il valore di un terreno, gestire la sicurezza nei cantieri e tanto altro. Le materie caratterizzanti: Progettazione, Costruzioni e Impianti; Gestione del Cantiere e Sicurezza sul Lavoro; Geopedologia, Economia e Estimo; Topografia. Dopo il diploma potrai iniziare subito a lavorare o scegliere un indirizzo di studi universitario più adatto alle tue esigenze. In alternativa,dopo 18 mesi di tirocinio e l'esame di abilitazione, potrai lavorare presso imprese edili, fare il consulente esterno in tribunale, dirigere un cantiere, determinare il valore degli immobili, valutare i rischi ambientali e sul posto di lavoro ecc. Potresti anche lavorare negli uffici tecnici comunali o insegnare come ITP negli istituti tecnici per geometri."

Titolo di studi: C.A.T. opzione “Tecnologie del legno nelle Costruzioni
Mail: arboriomercurino@istitutosuperioreferrarimercurino.edu.it

"L'opzione ""Legno"", oltre ad avere caratteristiche similari all'indirizzo C.A.T. ""tradizionale, fornisce competenze nel campo dei materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e tecniche di bioarchitettura; principali caratteristiche delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie del legno e dei centri di taglio a controllo numerico; impiego degli strumenti di rilievo e dei principali software per la progettazione esecutiva; stima di terreni, fabbricati, aree boschive e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, e allo svolgimento di operazioni catastali. Gli studenti sapranno esprimere capacità grafiche e progettuali con particolare riguardo alle ristrutturazioni delle antiche costruzioni in legno e alle nuove tecniche costruttive dei fabbricati improntati all’uso della pietra, legno e con tecniche di bioarchitettura"

Titolo di studi: L.S.A. Liceo delle Scienze applicate
Mail: arboriomercurino@istitutosuperioreferrarimercurino.edu.it

Il percorso del Liceo scientifico opzione “SCIENZE APPLICATE” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico – tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. L’apprendimento dei concetti, dei principi e delle teorie scientifiche avviene anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio e consente agli studenti di saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.



News Novara, Vercelli, Valsesia

Con la partecipazione dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte

Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte

Sponsor tecnico

Orangepix - Web Agency

© Copyright 2025 Confindustria Piemonte - C.F. 80082290018
Company Info - Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie